Reimpostare la password di root di un VPS o di un Server Cloud migrato (Debian e Ubuntu)
Per creare un PDF, utilizzare la funzione “Stampa” in fondo alla pagina.
Per Server Cloud migrato e VPS Linux con Debian 11, Debian 12, Ubuntu 22.04 e Ubuntu 24.04 gestiti nel Cloud Panel
In questo articolo spieghiamo come reimpostare la password di root di un VPS o di un Server Cloud migrato su cui è installato Debian 11, Debian 12, Ubuntu 22.04 o Ubuntu 24.04.
Importante
Queste istruzioni riportano dei passaggi che possono causare la perdita di dati se eseguiti in modo errato. Pertanto, effettua sempre un backup prima di reimpostare la password di root.
Requisiti
Il server è attivo.
Hai creato un backup del server in questione.
Caricare il Rescue-System
- Accedi al tuo account IONOS.
Nella barra del titolo, fai clic su Menu > Server & Cloud.
Opzionale: seleziona il contratto Server & Cloud desiderato.
- Seleziona il server desiderato nell'area Infrastruttura > Server.
- Fai clic su Lettore DVD.
- Attiva il DVD Gparted latest_iso.
- Fai clic su Carica DVD.
- Clicca Sì.
Il server viene riavviato e il DVD viene caricato. L'operazione potrebbe richiedere qualche istante.
Avviare il Rescue-System
- Fai clic su Azioni > Apri console remota.
- Seleziona GParted Live (Default Settings) dal menu.

- Seleziona una policy a tua scelta e conferma con OK.

- Seleziona una lingua (14 per l'italiano).

- Inserisci 0 per il metodo di avvio.

Modificare la password
- Chiudi la finestra di GParted facendo clic sul rettangolo nero.

- Avvia il programma Terminal.

Per passare all'utente root, digita il seguente comando:
user@debian:$ sudo su
Leggi il layout del disco rigido/partizione con il comando lsblk.
user@debian:$ lsblk
Nota bene
Per i passaggi successivi è necessario il nome del file system root. Di solito si tratta della partizione più grande. In questo esempio, vda è il nome del disco rigido virtuale e vda 1 è il file system root.
Per montare il file system root, immetti il seguente comando e sostituisci i segnaposto:
root@debian:/home/user# mount /PERCORSO/PARTIZIONE/mnt
Esempio:
root@debian:/home/user# mount /dev/vda1 /mnt
Verifica che il caricamento sia avvenuto correttamente eseguendo nuovamente il comando lsblk. Nell'esempio seguente, la riga vda1 mostra il mountpoint attuale/mnt.
root@debian:/home/user# lsblk
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINTS
loop0 7:0 0 423M 1 loop /usr/lib/live/mount/rootfs/filesystem.squashfs
/run/live/rootfs/filesystem.squashfs
sr0 11:0 1 488M 0 rom /usr/lib/live/mount/medium
/run/live/medium
vda 254:0 0 240G 0 disk
├─vda1 254:1 0 239.9G 0 part /mnt
├─vda14 254:14 0 3M 0 part
└─vda15 254:15 0 124M 0 partPassa al file system root con il comando chroot /mnt.
root@debian:/home/user# chroot /mnt
Per avviare la modifica della password, digita il seguente comando:
root@debian:/home/user# passwd root
- Inserisci la nuova password e ripetila.
Nota bene
Mentre inserisci la nuova password, questa non viene visualizzata per motivi di sicurezza. Dopo aver inserito due volte la sequenza di caratteri desiderata e averla confermata, la password viene modificata.
Importante
Prima di tornare al tuo sistema operativo abituale, esegui le seguenti operazioni. In caso contrario, i dati potrebbero andare persi.
Termina l'accesso al file system di root con il comando exit.
[root@debian:/]# exit
Per assicurarti che tutte le modifiche siano applicate correttamente ai file di sistema, inserisci il seguentie comando:
user@debian:~$ sync
Per smontare il file system root, immetti il comando seguente e sostituisci i segnaposto.
umount /PERCORSO/PARTIZIONE
Esempio:
root@debian:/home/user# umount /dev/vda1
Per verificare se lo smontaggio è avvenuto con successo, esegui il comando lsblk. Se il file system root non è più seguito da /mnt, l'azione è avvenuta correttamente.
NAME MAJ:MIN RM SIZE RO TYPE MOUNTPOINTS
loop0 7:0 0 423M 1 loop /usr/lib/live/mount/rootfs/filesystem.squashfs
/run/live/rootfs/filesystem.squashfs
sr0 11:0 1 488M 0 rom /usr/lib/live/mount/medium
/run/live/medium
vda 254:0 0 240G 0 disk
├─vda1 254:1 0 239.9G 0 part
├─vda14 254:14 0 3M 0 part
└─vda15 254:15 0 124M 0 part
Espellere il DVD
- Torna al Cloud Panel.
- Nell'area Infrastruttura > Server, fai clic sul DVD gparted latest_iso.
- Clicca Sì.
- Fai clic su Azioni > Riavvia.
- Clicca Sì.
Il DVD viene espulso e il server viene riavviato. L'operazione potrebbe richiedere qualche istante.