Come vendere su WordPress: guida per principianti
Avviare un negozio online può sembrare difficile, ma WordPress semplifica il processo anche ai meno esperti. Grazie alla sua piattaforma facile da usare e alle sue tante funzionalità, potrai creare un negozio online professionale in pochissimo tempo: scopri tutto nella guida che segue, dalla scelta del nome di dominio fino alla gestione degli ordini per vendere online in totale sicurezza.
Lancia subito il tuo negozio online!
- Personalizzazione con IA: genera e personalizza il tuo sito web con strumenti di intelligenza artificiale appositi.
- Prestazioni migliorate: ottieni tempi di caricamento fino a 3 volte più veloci grazie allo storage SSD, al caching avanzato e ad altro ancora.
- Sicurezza impeccabile: affidati a scansioni giornaliere, protezione DDoS e disponibilità al 99,98% per mantenere il tuo sito web sicuro e funzionante.
Perché scegliere WordPress per il tuo negozio online?
WordPress è uno dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) più diffusi al mondo e alimenta oltre il 40% di tutti i siti web. Si tratta di una piattaforma versatile che consente di creare un’ampia gamma di siti web, tra cui blog, portfolio e negozi online. Ecco perché tutti lo amano:
- Facile da usare: WordPress ha un’interfaccia semplice che rende facile creare e gestire siti web.
- Flessibile: con migliaia di plugin e temi disponibili, con WordPress puoi personalizzare il tuo negozio online in base alle tue esigenze.
- Scalabile: in concomitanza con la crescita della tua attività, WordPress può facilmente ospitare più prodotti, traffico e funzioni.
Image suggestion: A pie chart or infographic highlighting WordPress’s market share and popularity, demonstrating its widespread use across various types of websites.
Come gestire il tuo sito WordPress
Step 1: scegli hosting e nome di dominio
Prima di iniziare a vendere su WordPress, è necessario disporre di un nome di dominio e di un hosting web. Il nome di dominio è l’indirizzo su internet del tuo sito web (ad es, iltuonegozio.com), mentre l’hosting è il servizio che lo rende accessibile online.
Quando scegli un nome di dominio, ricorda di:
- Optare per un nome breve e che resti impresso;
- Includere parole chiave pertinenti per una SEO migliore;
- Evitare numeri e trattini che potrebbero generare confusione.
Una volta scelto il nome di dominio, dovrai selezionare un provider di hosting. Cerca un fornitore affidabile come IONOS per assicurarti un’eccellente assistenza clienti, tempi di caricamento rapidi e server sicuri.
Image suggestion: A screenshot of a domain registration page showing a search bar for checking domain availability.
Step 2: installa WordPress
WordPress 1-clic è una funzione che ti consente di installare WordPress in un attimo: la maggior parte dei provider di hosting, tra cui IONOS, ti permette questo tipo di installazione. Con IONOS Managed WordPress disporrai di maggiore sicurezza, aggiornamenti automatici e supporto esperto, così potrai concentrarti sulla tua attività mentre noi ci occupiamo dei dettagli tecnici.
Image suggestion: A screenshot of a web hosting control panel with a highlighted button for one-click WordPress installation.
Suggerimento: segui questo video tutorial per una guida passo per passo.
<iframe width=“560” height=“315” src=“https://www.youtube.com/embed/T2WtnNPjpIg?si=iyVP4ZdK76-MLtXr” title=“YouTube video player” frameborder=“0” allow=“accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share” referrerpolicy=“strict-origin-when-cross-origin” allowfullscreen></iframe>
Personalizza il tuo negozio online
Step 3: scegli un tema
I temi di WordPress determinano l’aspetto e il genere del tuo sito web. Su WordPress sono disponibili migliaia di temi gratuiti e premium, quindi troverai sicuramente quello più adatto alla tua attività.
Quando scegli un tema, ricorda di:
- Optare per un design responsivo: assicurati che il tema sia compatibile con i dispositivi mobili e che risulti perfetto su tutti i dispositivi;
- Considerare funzioni e-commerce: cerca temi progettati specificamente per i negozi online, con funzioni quali griglie di prodotti, carrelli e pagine per il check-out;
- Valutare le opzioni di personalizzazione: scegli un tema che offra molte opzioni di personalizzazione, in modo da rendere il tuo negozio unico.
Image suggestion: A collage of various WordPress themes showing different layouts and designs, highlighting their responsiveness.
Step 4: installa i plugin essenziali
I plugin aggiungono funzionalità al tuo sito web. Inizia con WooCommerce, il più popolare plugin di e-commerce per WordPress. È gratuito, flessibile e ricco di funzioni come elenchi di prodotti, payment gateway e gestione degli ordini.
Ecco come installare WooCommerce:
- Vai alla sezione “Plugin” nella dashboard di WordPress;
- Clicca su “Aggiungi nuovo” e cerca “WooCommerce”;
- Clicca su “Installa ora”, quindi su “Attiva”.
Image suggestion: A screenshot of the WordPress plugins page with WooCommerce highlighted, demonstrating the installation process.
Suggerimento: perché utilizzare WooCommerce
WooCommerce è il più popolare plugin di WordPress per l’e-commerce. È gratuito, flessibile e ricco di funzioni, quindi ideale per i principianti.
Aggiungi prodotti al tuo negozio
Step 5: crea elenchi di prodotti
Con WooCommerce puoi iniziare ad aggiungere prodotti al tuo negozio. Per creare un elenco di prodotti, vai su “Prodotti” nella dashboard di WordPress e clicca su “Aggiungi nuovo”.
Quando si crea un elenco di prodotti è necessario fornire le seguenti informazioni:
- Nome del prodotto: scegli un nome chiaro e descrittivo per il tuo prodotto;
- Descrizione del prodotto: scrivi una descrizione dettagliata che evidenzi le caratteristiche e i vantaggi del tuo prodotto;
- Immagini del prodotto: carica immagini di alta qualità che mostrino il tuo prodotto da diverse angolazioni;
- Prezzi e funzioni: stabilisci il prezzo del tuo prodotto e gestisci i livelli di inventario.
Image suggestion: A screenshot of the WooCommerce product listing interface, with fields for entering product name, description, price, and images.
Step 6: configura le opzioni di pagamento e spedizione
WooCommerce ti consente di accettare pagamenti con diversi metodi, tra cui carte di credito, PayPal e bonifici bancari. Per impostare le opzioni di pagamento, vai su “WooCommerce” > “Impostazioni” > “Pagamenti” e seleziona i metodi che preferisci.
Dovrai inoltre anche configurare le opzioni di spedizione. WooCommerce permette diverse opzioni per costi e metodi di spedizione, consentendoti di offrire spedizioni gratuite, tariffe forfettarie o calcoli in tempo reale in base al luogo in cui si trova il cliente.
Image suggestion: A screenshot of the WooCommerce payment settings page, with options for different payment gateways highlighted.
Gestisci il tuo negozio online
Step 7: elabora gli ordini e gestisci la clientela
Una volta che il tuo negozio è attivo, non ti resta che gestire gli ordini e le interazioni con i clienti: WooCommerce offre un’interfaccia semplice per l’elaborazione degli ordini, il monitoraggio dell’inventario e la comunicazione con i clienti.
- Gestione degli ordini: visualizza e aggiorna lo stato degli ordini, emetti le fatture e gestisci i rimborsi.
- Comunicazione con i clienti: invia conferme degli ordini, aggiornamenti sulla spedizione ed e-mail promozionali direttamente dalla tua dashboard di WordPress.
- Gestione dell’inventario: monitora le scorte e imposta gli avvisi quando diminuiscono, in modo da non rimanere mai senza i prodotti più richiesti.
Image suggestion: A screenshot of the WooCommerce orders page, showing order details and management options.
Suggerimento: perché fare belle foto ai prodotti
Immagini di alta qualità possono aumentare notevolmente le vendite: assicurati che le foto dei tuoi prodotti siano chiare, luminose, e che mostrino gli articoli da più angolazioni.
Promuovi il tuo negozio online
Step 8: promuovi il tuo negozio
Per attirare i clienti e aumentare le vendite, dovrai promuovere il tuo negozio online. Ecco alcune strategie per iniziare:
- Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO): ottimizza il tuo sito web per i motori di ricerca con parole chiave pertinenti, creando contenuti di qualità e link esterni;
- Social media marketing: condividi i tuoi prodotti sui social media per raggiungere un pubblico più ampio e coinvolgere i clienti;
- E-mail marketing: crea una lista di indirizzi e-mail e invia regolarmente newsletter con aggiornamenti sui prodotti, promozioni e offerte esclusive.
Image suggestion: An infographic illustrating a digital marketing funnel, showing steps like SEO, social media, and email marketing to drive traffic and sales.
Nota
Vendere su WordPress è un ottimo modo per avviare la propria attività online. Grazie alla sua interfaccia a prova di utente, alle tante opzioni di personalizzazione e alle potenti funzionalità di e-commerce, WordPress consente anche ai principianti di creare un negozio online professionale. Seguendo gli step indicati in