Galera Cluster: configurare un cluster MariaDB su Ubuntu 20.04

Galera Cluster: configurare un cluster MariaDB su Ubuntu 20.04

Galera Cluster di MariaDB è un sistema di database distribuito, a elevata disponibilità, che si serve della tecnologia Galera per la replica dei dati. Ogni nodo del cluster è uguale agli altri e può gestire contemporaneamente operazioni di lettura e scrittura. Grazie alla replica…

Leggi di più
SHOW TABLES in MariaDB: generare un riepilogo di tutte le tabelleGorodenkoffshutterstock

SHOW TABLES in MariaDB: generare un riepilogo di tutte le tabelle

Con SHOW TABLES, MariaDB ti offre la possibilità di creare una lista di tutte le tabelle all’interno di un database per poterle poi richiamare o eliminare in un secondo momento. In questo articolo ti mostriamo come è strutturata l’istruzione e come si usa, presentandoti le…

Leggi di più
DROP TABLE in MariaDB: eliminare definitivamente una o più tabelleStock-Assoshutterstock

DROP TABLE in MariaDB: eliminare definitivamente una o più tabelle

Per eliminare definitivamente una o più tabelle in MariaDB si utilizza il comando DROP TABLE. Questa istruzione elimina le relative tabelle, pertanto deve essere messa a disposizione soltanto degli utenti autorizzati. Nell’articolo che segue ti presentiamo questo comando e le sue…

Leggi di più
Tipi di dati in MariaDB: i tipi di dati e il loro significato in breve

Tipi di dati in MariaDB: i tipi di dati e il loro significato in breve

I tipi di dati in MariaDB possono essere suddivisi in cinque categorie. Mentre i tipi di dati numerici e di data e ora rappresentano i numeri, le stringhe possono contenere diversi caratteri. Il sistema di gestione di database consente inoltre tipi di dati geometrici e prevede…

Leggi di più
JOIN per MariaDB: unire record di più tabelleMaksim Kabakoushutterstock

JOIN per MariaDB: unire record di più tabelle

Quando si lavora con più tabelle spesso può essere necessario collegare i record fra di loro. A questo scopo in MariaDB abbiamo a disposizione l’istruzione JOIN. Nell’articolo che segue ti spieghiamo come funziona questo comando e quali sono le differenze tra le varie varianti…

Leggi di più
DROP DATABASE in MariaDB: come eliminare i database in modo irrevocabileMr. Kosalshutterstock

DROP DATABASE in MariaDB: come eliminare i database in modo irrevocabile

Se un database non è più necessario, è opportuno eliminarlo dal server. Il comando corrispondente in MariaDB è DROP DATABASE. Poiché il database viene rimosso in modo permanente, il comando deve essere eseguito solo dopo un’attenta verifica. Infatti, anche tutte le tabelle e i…

Leggi di più
MariaDB CREATE DATABASE: come creare un nuovo databaseREDPIXEL.PLShutterstock

MariaDB CREATE DATABASE: come creare un nuovo database

Se vuoi creare un nuovo database in un sistema di gestione di database relazionale libero, MariaDB ti mette a disposizione il comando adatto con CREATE DATABASE. In questo nostro articolo ti spieghiamo come funziona l’istruzione e quali parametri opzionali puoi usare per evitare…

Leggi di più
CREATE TABLE in MariaDB: come creare una nuova tabellaNDAB Creativityshutterstock

CREATE TABLE in MariaDB: come creare una nuova tabella

Per creare una nuova tabella in MariaDB si utilizza il comando CREATE TABLE. Questa istruzione non solo crea la tabella, ma definisce anche le singole colonne e i tipi di dati ammessi. In questo articolo ti illustriamo in dettaglio come funziona CREATE TABLE in MariaDB e ti…

Leggi di più
CREATE USER in MariaDB: come creare un nuovo utente

CREATE USER in MariaDB: come creare un nuovo utente

Il comando CREATE USER in MariaDB si usa per creare un nuovo account. In questo articolo ti forniamo una guida passo per passo che ti insegnerà come usare questa istruzione. In questo modo potrai creare un nuovo utente, definire e assegnargli i permessi necessari e aggiungere…

Leggi di più

Hosting

La guida all’hosting di IONOS: i nostri articoli sulla gestione di un sito

L’hostare un sito internet (web hosting) diventa sempre più facile grazie a diversi programmi ausiliari e a una crescente facilità di utilizzo dei sistemi di gestione dei contenuti. Tuttavia nel valutare le offerte online si dovrebbe disporre sempre di un certo bagaglio di conoscenze. La nostra guida all’hosting di siti web parte esattamente da questo punto. Negli articoli trovate informazioni di ampio raggio e suggerimenti su programmi, tool, plug-in, nonché su procedimenti generali relativi al web hosting. I nostri consigli si rivolgono sia a principianti sia a utenti avanzati e con un livello professionale: con contenuti rilevanti e un linguaggio comprensibile, la guida all’hosting di IONOS fornisce conoscenze tecniche per una larga cerchia di lettori.

La struttura della guida: l’hosting in tre rubriche

La categoria “hosting” crea uno dei sei segmenti della Digital Guide di IONOS e si articola in tre sottocategorie. Una di queste è dedicata ai sistemi di gestione dei contenuti: sotto il titolo “CMS” vengono presentati un gran numero di diversi sistemi per la creazione e la gestione di siti web. Nella rubrica “Blog” trovate invece utili informazioni, consigli e istruzioni per l’organizzazione e la gestione di un blog e vi presentiamo anche estensioni e trucchetti per WordPress (la più diffusa piattaforma software per blog e CMS). Infine vi forniamo ancora informazioni e consigli sugli argomenti più tecnici dell’hosting. Qui potrete informarvi sui diversi tipi di web hosting, su quali programmi vi riducono il lavoro manuale e vi offrono nuove possibilità e su tutto quello che dovete ancora sapere sulle offerte presenti in rete.  

Da principiante a esperto: i consigli sull’hosting adatti a tutti

Con la nostra guida sul tema hosting potete informarvi sui requisiti fondamentali e sulle tecniche di gestione dei siti, ma anche ampliare le conoscenze che già possedete. Articoli come “Cos’è un host condiviso?” o la serie su come amministrare un blog sono adatti a lettori, che finora non hanno esperienze con il web hosting, mentre per altri articoli, come quello su “I dieci migliori trucchi per .htaccess”, sono necessarie conoscenze pregresse.  Questa varietà rende la guida all’hosting un’offerta online con cui tutti i lettori possono approfondire sia le nozioni base sia quelle più avanzate. Questa sezione si rivolge quindi a piccole e medie imprese ma anche a blogger, sviluppatori web e appassionati di tecnologia.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top