SQL DELETE: come cancellare uno o più voci dalla tua tabella

SQL DELETE: come cancellare uno o più voci dalla tua tabella

Se hai bisogno di eliminare una o più voci da una tabella puoi usare il comando SQL DELETE. Questo comando consente di cancellare una, più voci o anche tutti i dati insieme. Ti spieghiamo come usare SQL DELETE e a cosa fare attenzione quando lo usi. In questo articolo ti…

Leggi di più
Server per The Front: installazione e hosting

Server per The Front: installazione e hosting

Un server The Front personale ti offre una serie di vantaggi pratici nella progettazione del tuo gioco. Tuttavia, prima di iniziare la configurazione, devi creare il giusto ambiente di hosting. Quali sono i requisiti dell’applicazione server di questo gioco di sopravvivenza…

Leggi di più
SQL CREATE TABLE: come creare una nuova tabella

SQL CREATE TABLE: come creare una nuova tabella

Un database consente di organizzare e salvare molti dati. Per memorizzare questi dati, tuttavia, hai bisogno di creare tabelle tramite il comando SQL CREATE TABLE. Nel seguente articolo ti spieghiamo il funzionamento di SQL CREATE TABLE con alcuni esempi pratici, volti a…

Leggi di più
SQL COUNT(): come contare le righe all’interno di una tabellaElena Kharichkinashutterstock

SQL COUNT(): come contare le righe all’interno di una tabella

Se vuoi controllare quante righe ci sono nella tua tabella nel linguaggio del database, SQL COUNT() è l’opzione migliore. Aggiungendo una condizione WHERE, questa preziosa funzione ti consente di specificare ulteriormente la tua richiesta di ricerca. In questo articolo ti…

Leggi di più
AI as a Service (AIaaS): intelligenza artificiale come serviziosdecoretshutterstock

AI as a Service (AIaaS): intelligenza artificiale come servizio

L’uso dell’intelligenza artificiale può essere utile in un’ampia gamma di casi d’uso. Tuttavia, non sempre è possibile creare un’infrastruttura di intelligenza artificiale completamente separata. In questi casi, l’AI as a Service (in italiano, IA come servizio) rappresenta una…

Leggi di più
Il comando SQL INSERT INTO SELECT: copiare i dati da una tabella all’altraUndreyShutterstock

Il comando SQL INSERT INTO SELECT: copiare i dati da una tabella all’altra

Se devi trasferire dati da una tabella a un’altra, il comando SQL INSERT INTO SELECT è la soluzione giusta che fa per te. Ti spieghiamo come applicare questa istruzione su un’intera tabella o su singole colonne e ti presentiamo alcuni esempi pratici. Quali sono le particolarità…

Leggi di più
Cos’è QEMU? Lo strumento di emulazione in brevesdecoretShutterstock

Cos’è QEMU? Lo strumento di emulazione in breve

QEMU è un software versatile e potente per la virtualizzazione e l’emulazione, utilizzato soprattutto per replicare diverse piattaforme hardware. Nonostante presenti alcuni limiti, come una certa complessità nell’uso e una potenza inferiore quando si tratta di emulazione…

Leggi di più
SQL IFNULL(): restituire valori alternativi invece di valori NULL

SQL IFNULL(): restituire valori alternativi invece di valori NULL

Se in una tabella è presente un’espressione vuota, è possibile decidere di visualizzare un valore alternativo a NULL. SQL IFNULL() serve proprio a questo. Nel presente articolo ti presentiamo questa funzione e ti mostriamo come è strutturata, fornendoti esempi pratici per…

Leggi di più
SQL CASE: creare e interrogare condizioni

SQL CASE: creare e interrogare condizioni

Per interrogare una lista con condizioni in SQL e visualizzare i risultati, SQL CASE è la scelta giusta per te. L’istruzione esegue tutte le condizioni inserite e restituisce risultati a seconda se i requisiti sono soddisfatti oppure no. Ti spieghiamo come funziona SQL CASE e te…

Leggi di più
SQL MIN e MAX per il rilevamento di valori minimi e massimiREDPIXEL.PLShutterstock

SQL MIN e MAX per il rilevamento di valori minimi e massimi

Rapporti sulle vendite, analisi dei salari, rilevamento di anomalie e tendenze: sono alcuni esempi degli ambiti in cui le funzioni SQL `MIN e MAX` permettono di cercare i valori minimi e massimi nei tuoi record di dati. Le possibili applicazioni di queste funzioni sono le più…

Leggi di più

Server

La guida di IONOS sui server: consigli per una configurazione e amministrazione da professionisti

I server sono la base in senso fisico di Internet. Ad esempio, se cercate di trovare clienti con un sito web aziendale per aumentare le vendite nei canali online o per collegare tra loro più sedi dell’azienda, ricorrete a computer efficienti, che non devono necessariamente essere nella vostra azienda. Ma, indipendentemente dal fatto che usiate le risorse hardware in un centro di calcolo di vostra proprietà o che puntiate sulla flessibilità di un Cloud, la gestione di un server vi mette sempre di fronte a sfide, perché dovete configurare le parti del software in maniera autonoma e amministrarle. Ma in questo non vi lasciamo soli: nella parte della Digital Guide di IONOS sul server vi mettiamo a disposizione, a cadenza regolare, articoli specializzati aggiornati, novità e tutorial sulla gestione del server.

Informazioni sul server per imprese, sviluppatori e appassionati di tecnologia

I temi dei nostri articoli con consigli pratici per il server si adattano a piccole e medie imprese, sviluppatori indipendenti e appassionati di tecnologia. Mentre articoli di base come “Che cos’è un server?” o “DNS: risoluzione di nomi in rete” informano i principianti, utenti esperti e professionisti trovano, in testi dettagliati e con l’aiuto di tutorial veloci e semplici, spiegazioni su come scegliere il sistema operativo migliore per il server, come chiudere falle di sicurezza o come ottenere la migliore performance partendo dal software e dall’hardware che hanno a diposizione.

Cosa aspettarsi dagli articoli di IONOS sui server

L’offerta informativa dei nostri articoli sui server si articola in quattro sottocategorie con diversi livelli di difficoltà. Il settore “Know How” offre un primo approccio per principianti. Qui vengono chiarite le basi della gestione del server, ne vengono presentati diversi tipi e vengono spiegati i loro possibili utilizzi. Consigli e trucchi sulla gestione del software del server li trovate nella sezione “Configurazione”. Nella categoria “Sicurezza” ruota tutto intorno ai potenziali pericoli su Internet. Vengono presi in esame forme di attacco comuni e malware, come virus e trojan, e naturalmente vengono anche presentate misure preventive. Strumenti utili, che facilitano l’amministrazione del vostro server, li trovate nella sottocategoria “Tool o Strumenti”.

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top