5 alternative a Nextcloud a confronto
Esistono molte alternative open source a Nextcloud, ciascuna con caratteristiche specifiche e livelli di protezione dei dati differenti. In questa guida esaminiamo da vicino cinque soluzioni: ownCloud, Seafile, Syncthing, SparkleShare e FileCloud, per capire se possono essere valide alternative.
Che cos’è Nextcloud?
Nextcloud è una soluzione cloud gratuita adatta sia per l’uso privato che aziendale che include uno spazio di archiviazione e strumenti di collaborazione.
Tra i suoi principali punti di forza ci sono la migrazione semplice, la grande varietà di app per Nextcloud, strumenti di collaborazione espandibili, la gestione avanzata dei ruoli e sicurezza conforme al GDPR. Inoltre, la piattaforma offre la possibilità di scegliere tra self-hosting indipendente e hosting gestito su server sicuri. Per questi motivi, Nextcloud rappresenta una valida alternativa gratuita ai servizi commerciali come Amazon AWS, Apple iCloud, Microsoft OneDrive e Google Drive.
Panoramica delle alternative a Nextcloud
Esistono diverse soluzioni open source per il cloud. Dal momento che la maggior parte di queste soluzioni sono open source, garantiscono un elevato livello di protezione dei dati e di sicurezza del cloud grazie al self-hosting o all’hosting gestito con server situati all’interno dell’UE, in conformità con il GDPR.
Di seguito ti presentiamo cinque alternative a Nextcloud con caratteristiche simili.
Fornitore | Vantaggi | Svantaggi | Target |
---|---|---|---|
Nextcloud | Hosting flessibile e veloce (self-hosting o hosting gestito sicuro) | Installazione complessa per utenti privati | Sia principianti che professionisti |
ownCloud | Sincronizzazione indipendente da dispositivo e luogo | Solo crittografia lato server | Sia principianti che professionisti |
Seafile | Facile da installare, ottimizzato per il file-sharing | Dubbi sulla privacy | Sia principianti che professionisti |
Syncthing | Perfetto per la sincronizzazione peer-to-peer, buona interfaccia utente | Nessun monitoraggio del file system | Solo utenti avanzati e professionisti |
SparkleShare | Integrazione diretta con desktop e gestione versioni Git | Limitazioni nella sincronizzazione | Solo utenti avanzati e professionisti |
Filecloud | Pensato per le aziende, elevata sicurezza | Nessuna versione gratuita completa | Solo utenti avanzati e professionisti |
Dati aggiornati a marzo 2025
ownCloud
ownCloud è una piattaforma open source che permette di sincronizzare file su diversi dispositivi e di collaborare in tempo reale. Similmente a Microsoft 365 o iCloud, offre funzioni pratiche per il lavoro di gruppo tra dispositivi in tempo reale, la condivisione di file e l’archiviazione centralizzata dei dati, ma può anche essere facilmente auto-ospitato. ownCloud è una soluzione adatta sia a privati che a imprese con almeno 25 dipendenti. Oltre alla versione gratuita, sono disponibili piani a pagamento con supporto clienti e funzionalità avanzate.
Caratteristiche principali:
- Archiviazione, modifica e condivisione dei file da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo
- Strumenti per la gestione di gruppi, permessi e condivisione dei file
- Possibilità di effettuare l’upload di file di grandi dimensioni suddividendoli in pacchetti più piccoli
- Possibilità di self-hosting o hosting gestito
- Registro degli eventi per ogni attività o accesso ai file
- Collaborazione su documenti Office grazie a Collabora Online con supporto per Microsoft Office e LibreOffice
- Gestione delle versioni e blocco opzionale dei file
- Funzioni di accesso amministrativo complete
- Ottima interfaccia web
- Sicurezza dei dati affidabile per la conformità e la protezione dei dati
- Buona compatibilità con i sistemi basati su Linux
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Cloud computing privato tramite self-hosting o hosting gestito | A volte si assiste a un calo di prestazioni se utilizzato su sistemi piccoli o con molti file piccoli |
Sincronizzazione di file multipiattaforma, compresi i client desktop e le app per dispositivi mobili | Molti moduli sono a pagamento |
Ottima gestione dei ruoli e degli accessi | |
Buona espandibilità grazie all’approccio modulare (diverse app ed estensioni aggiuntive tramite il marketplace di ownCloud) |
Seafile
Seafile è un software open source che si ispira al classico cloud Dropbox con funzioni pratiche come la condivisione e il trasferimento di file. A differenza di Dropbox, tuttavia, si serve di un codice sorgente aperto e privo di licenza sia sul lato server che su quello client. Questo software è particolarmente interessante per il lavoro collaborativo su file e contenuti, grazie a pratiche funzioni di commento, versioni dei file chiaramente organizzate, messaggistica e crittografia end-to-end del client. Il software è disponibile in versione gratuita e in edizione professionale.
Caratteristiche principali:
- Archiviazione, modifica e condivisione centralizzata dei file da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo
- Pratica condivisione e trasferimento di file tramite l’archiviazione centrale dei dati sul server cloud
- Opzioni di condivisione di file personalizzabili tramite link
- Sincronizzazione e gestione delle versioni dei file
- Strumenti di collaborazione utili per team e progetti (ad esempio commenti e messaggi)
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Buone prestazioni e trasferimento veloce dei file | Nonostante l’uso della crittografia, la proprietà cinese di Seafile ha sollevato preoccupazioni riguardo alla protezione dei dati |
Assegnazione pratica di ruoli e permessi di accesso | Incentrato sulla collaborazione e sulla condivisione dei dati, quindi nessuna funzionalità cloud completa |
Client disponibili per i sistemi più comuni e compatibilità con i server per Linux e Raspberry Pi | |
Software molto facile da configurare |
Syncthing
Syncthing è una pratica soluzione open source per la sincronizzazione dei file peer-to-peer. Non è nemmeno necessario affidarsi a un archivio cloud proprio o ospitato per sincronizzare i file in tempo reale tra i computer. I file rimangono quindi sui dispositivi locali dell’utente e possono essere facilmente aggiornati e condivisi dal vivo tramite ID client.
In questo modo, Syncthing è meno esposto alle potenziali minacce informatiche, eliminando il server cloud. La pratica interfaccia web associata offre anche strumenti pratici per distribuzione dei permessi e degli accessi definiti dall’utente, integrazione delle cartelle o statistiche. L’ID può essere utilizzato anche per collegare altri dispositivi a Syncthing per la sincronizzazione e lo scambio di file.
Caratteristiche principali:
- Collaborazione pratica e sincronizzazione dei dati in tempo reale tramite ID client online tra computer (peer-to-peer)
- Assegnazione di permessi e opzioni di accesso a file e cartelle condivisi personalizzabili
- Interfaccia web per la configurazione dei ruoli, la condivisione di file o la connessione di dispositivi aggiuntivi
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Sincronizzazione peer-to-peer in tempo reale tra dispositivi senza un server cloud intermedio | Connessione e sincronizzazione complesse quando si utilizzano molti dispositivi |
Pratica interfaccia web per la gestione e la configurazione di impostazioni, permessi e condivisioni | Nessun monitoraggio del file system |
Connessione di dispositivi aggiuntivi tramite ID semplice | Possibili problemi con i sistemi basati su Linux |
SparkleShare
La soluzione open source SparkleShare è principalmente utilizzata per la gestione amministrativa sui sistemi Linux. Consente di sincronizzare i file tramite un servizio di file hosting, rendendoli disponibili centralmente su un server locale o ospitato. Grazie alla gestione delle versioni con Git, offre funzionalità di ripristino dei file e tracciabilità delle modifiche. Questo aspetto è particolarmente utile nei progetti su larga scala con numerosi livelli di accesso, garantendo un controllo chiaro dello stato dei file. Essendo basata su Git, SparkleShare può essere considerata anche un’interfaccia grafica per la gestione dei repository.
Nel settembre 2024 è stato annunciato in un post di GitHub che per mancanza di tempo il progetto non verrà più sviluppato. Per questo motivo, anche se l’applicazione rimane utilizzabile per il momento, il futuro di SparkleShare è piuttosto incerto.
Caratteristiche principali:
- Fornitura centralizzata e sincronizzazione crittografata dei file tra i vari dispositivi
- Recupero semplice dei file e tracciabilità delle modifiche e degli accessi grazie alla gestione delle versioni Git
- Integrazione semplice del desktop con una directory speciale per le cartelle e i file
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Sincronizzazione veloce dei file e collaborazione tra dispositivi | Nessuna crittografia ottimale del client (i nomi dei file sul server non sono crittografati) |
Grazie alla gestione delle versioni, i file possono essere ripristinati e le modifiche tracciate | Non ottimale per file di grandi dimensioni aggiornati frequentemente |
Pratica integrazione del desktop con la propria directory | Misure di sicurezza scarse (un’unica password che non può essere modificata in seguito) |
Relativamente complesso, focalizzato su Linux |
FileCloud
FileCloud è un software open source per la condivisione di file, pensato principalmente per le aziende. Si distingue per l’attenzione a sicurezza, gestione amministrativa e compatibilità. Grazie alla sua elevata flessibilità, può essere integrato con numerosi programmi e servizi cloud, tra cui Microsoft Office, AWS e Google Workspace. L’interfaccia grafica è personalizzabile, ad esempio con il logo aziendale, e i formati dei dati possono essere adattati alla localizzazione dell’utente finale. FileCloud può essere ospitato su un server autonomo o direttamente sulla piattaforma FileCloud.
Gli amministratori e le amministratrici possono gestire i permessi di accesso di ogni singolo dispositivo e, se necessario, cancellare da remoto i dati in essi presenti. Con FileCloud, anche l’eliminazione automatizzata dei dati personali degli utenti è semplice da configurare. Se il server viene ospitato da FileCloud, è possibile scegliere in quale paese archiviare i dati, garantendo così che le informazioni personali siano conservate e cancellate in conformità al GDPR.
Caratteristiche principali:
- Compatibilità e sincronizzazione tra dispositivi
- Sicurezza: crittografia AES-256, protocolli SSL/TLS e possibilità di accesso tramite SSO e/o autenticazione a due fattori
- Personalizzazione flessibile dell’interfaccia utente in base ai gusti o alla localizzazione, nonché possibilità di ospitare il server in proprio
- Numerose integrazioni con i pacchetti software e i servizi cloud più diffusi
- Gestione semplice e completa di dispositivi e file, con alcune opzioni di automazione
- Gestione delle versioni illimitata
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Sicurezza imbattibile, con crittografia completa e opzioni di login sicure | Nessuna versione gratuita per i clienti Enterprise, periodo di prova di soli 14 giorni |
Alto grado di flessibilità: interfaccia utente personalizzabile, hosting da FileCloud o all’interno dell’azienda | Principalmente rivolto alle aziende, solitamente non adatto ai privati |
Integrazioni: supporto software completo, ad esempio per AWS S3, Microsoft Office, Google Workspace, DigitalOcean e altro | Usabilità non ottimale, piuttosto complessa |
Supporto NTFS per leggere, comprendere e trasferire le autorizzazioni NTFS per modernizzare facilmente i server legacy e integrarsi con FileCloud | |
Compatibilità con i dispositivi: app per Windows, macOS, Linux, iOS e Android e diverse estensioni del browser; può essere integrato come unità di rete su Windows e macOS |
- Pieno controllo sui tuoi dati
- Aggiornamenti automatici
- Espandibile con app e strumenti di collaborazione
- Massima sicurezza dei tuoi dati
- Strumenti di collaborazione per lavorare in team
- Aggiornamenti automatici