Immagine: Nuxt e Next: un confronto diretto tra i popolari framework websakkmesterkeshutterstock

Nuxt e Next: un confronto diretto tra i popolari framework web

“Next vs Nuxt”: i due strumenti sono tra i framework web più utilizzati per lo sviluppo di front end moderni. Entrambi perseguono obiettivi simili, ma con diverse priorità tecniche. Mentre Next.js proviene dall’ambiente React, Nuxt fa parte dell’ecosistema Vue. In questa guida ti…

Leggi di più
Immagine: Hugo vs Jekyll: un confronto diretto tra i popolari generatori di siti staticiRawpixel.comShutterstock

Hugo vs Jekyll: un confronto diretto tra i popolari generatori di siti statici

Ormai esistono numerosi generatori di siti statici che permettono di creare presenze web performanti e facili da mantenere. Hugo e Jekyll sono tra le soluzioni più usate, ma differiscono notevolmente in aspetti chiave. Nel confronto diretto tra “Hugo e Jekyll”, esaminiamo le…

Leggi di più
Immagine: Astro vs Next.js: le caratteristiche importanti e i tipici ambiti di applicazioneBEST-BACKGROUNDSShutterstock

Astro vs Next.js: le caratteristiche importanti e i tipici ambiti di applicazione

Un confronto diretto tra due popolari framework, Astro e Next.js: mentre Astro si basa su un’architettura a isole e una pipeline di build basata su Node.js, Next.js si fonda sulla libreria JavaScript React. In questa guida scoprirai quali sono le caratteristiche distintive dei…

Leggi di più
Immagine: Astro vs Hugo: i generatori di siti statici a confrontomaxsattanaShutterstock

Astro vs Hugo: i generatori di siti statici a confronto

Astro e Hugo sono due principali generatori di siti statici, che si concentrano su aspetti diversi: Astro utilizza un’architettura basata su componenti e idratazione parziale, mentre Hugo impiega i template Go e una semplice pipeline di build. In questa guida confrontiamo le…

Leggi di più
Immagine: Alternative a Next.js: sei opzioni consigliateSinart CreativeShutterstock

Alternative a Next.js: sei opzioni consigliate

Next.js è progettato per la creazione di applicazioni web ad alte prestazioni basate su server ed è considerato l’attuale framework React più popolare. I casi d’uso spaziano dai negozi di e-commerce alle pagine di destinazione di marketing fino ai portali di contenuti e dashboard…

Leggi di più
Immagine: Alternative a Jekyll: consigli sui generatori di siti staticiTanin TeerakitwattanaShutterstock

Alternative a Jekyll: consigli sui generatori di siti statici

Jekyll è utilizzato sia per creare blog sia come sistema di gestione dei contenuti e su piattaforme come GitHub per creare siti web statici. Tuttavia, per esigenze più complesse come contenuti dinamici o rendering lato server, lo strumento ha dei limiti, per questo vale la pena…

Leggi di più
Immagine: Alternative a Hugo: sei framework validiKudryashkaShutterstock

Alternative a Hugo: sei framework validi

Con Hugo, è possibile generare rapidamente siti web statici e performanti, ideali per blog, documentazioni o pagine di marketing. Tuttavia, ci sono casi in cui altri generatori o framework offrono maggiore flessibilità, componenti interattivi o rendering lato server integrato. In…

Leggi di più
Immagine: Web design e IA: progettare un sito web con l’intelligenza artificialePeshkovaShutterstock

Web design e IA: progettare un sito web con l’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rende il processo di progettazione e creazione di un sito web più efficiente e intuitivo. Questa tecnologia non permette solo di risparmiare tempo, ma consente anche di personalizzare i siti web in base alle esigenze dell’utente. La progettazione di…

Leggi di più
Immagine: Come utilizzare i chatbot IA per il tuo sito webwhitehouneShutterstock

Come utilizzare i chatbot IA per il tuo sito web

I chatbot IA sui siti web sono un potente strumento che permette di migliorare l’interazione riducendo i costi. Le aziende che registrano un elevato numero di visitatori e visitatrici o che desiderano automatizzare il proprio servizio clienti traggono grandi vantaggi dal loro…

Leggi di più

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.