Immagine: Riconoscere i font: online e gratuitamente con What The FontElena Dijourshutterstock

Riconoscere i font: online e gratuitamente con What The Font

Spesso è utile riconoscere i font in uso. Con WhatTheFont di MyFonts trovi i font di cui non conosci il nome. Questo strumento gratuito identifica i caratteri sulla base di un formato definito, riconoscendo così diversi font. Tutto quello di cui hai bisogno è lo screenshot di un…

Leggi di più
Immagine: Errore 404: cosa significa questa pagina di errore?GajusShutterstock

Errore 404: cosa significa questa pagina di errore?

Le pagine di errore HTTP 404 servono per informare che la pagina richiesta non è disponibile. Situazione fastidiosa non solo per gli utenti, ma anche per chi possiede un sito web, poiché un link morto può influenzare negativamente il posizionamento sui motori di ricerca. Tali…

Leggi di più
Immagine: I meta tag più importanti: un’introduzioneBEST-BACKGROUNDSShutterstock

I meta tag più importanti: un’introduzione

I meta tag servono a chi gestisce un sito web per fornire informazioni sui meta dati dei documenti HTML. Le informazioni codificate interagiscono con i browser e i crawler dei motori di ricerca, rendendo i siti rintracciabili sul World Wide Web. Ma quali meta elementi sono…

Leggi di più
Immagine: Comprimere il codice CSS e migliorare la performance del sitoUnbekanntShutterstock

Comprimere il codice CSS e migliorare la performance del sito

Gli elementi strutturali che si trovano direttamente nel codice HTML sono rari. Colori, font o dimensioni degli elementi HTML vengono ormai definiti nei fogli di stile come i CSS. Man mano che il sito web diventa sempre più complesso aumentano anche le dimensioni e il numero dei…

Leggi di più
Immagine: Prompt LLM: come ottimizzare le interazioni con l’IA grazie al metodo ROMANEPeshkovaShutterstock

Prompt LLM: come ottimizzare le interazioni con l’IA grazie al metodo ROMANE

I prompt LLM sono la chiave per ottenere risposte precise dai modelli di IA. Istruzioni ben strutturate consentono di sfruttare tutto il potenziale dell’IA generativa. In questo articolo scoprirai che cosa sono i prompt LLM, gli aspetti a cui prestare attenzione nella scrittura…

Leggi di più
Immagine: Piattaforma di IA: funzione, tipologie e casi d’usoElnurshutterstock

Piattaforma di IA: funzione, tipologie e casi d’uso

Le piattaforme di IA sono elementi fondamentali per applicazioni innovative nei settori del machine learning e dell’IA. Esse offrono infrastrutture e strumenti che permettono di elaborare i dati in modo efficiente, addestrare modelli e implementare applicazioni di IA. In questo…

Leggi di più
Immagine: Token IA: definizione, funzionamento e calcolojijomathaidesignersshutterstock

Token IA: definizione, funzionamento e calcolo

I token IA sono di importanza fondamentale per il funzionamento dei modelli di IA. Consentono di scomporre il linguaggio in unità più piccole interpretabili dall’intelligenza artificiale. In questo articolo ti spiegheremo che cosa sono i token IA, come funziona la tokenizzazione…

Leggi di più
Immagine: Embedding nell’apprendimento automatico: un esempio con ChromaDBMaksim Kabakoushutterstock

Embedding nell’apprendimento automatico: un esempio con ChromaDB

Per ridurre le dimensioni dei dati e poterli usare con l’IA, è necessario preparare gli oggetti multidimensionali sotto forma di embedding per il machine learning. In questo modo l’IA è in grado di individuare i dati simili in modo più rapido e affidabile, migliorando i sistemi…

Leggi di più
Immagine: Database IA: gestione dei dati con l’intelligenza artificialeVirrage Imagesshutterstock

Database IA: gestione dei dati con l’intelligenza artificiale

I database IA portano la gestione dei dati a un livello superiore, combinando le tecnologie dei database tradizionali con le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Rendono la gestione e l’analisi dei dati più intelligenti e veloci. In questo articolo scoprirai cosa distingue…

Leggi di più

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.