Immagine: Cos’è l’IA generativa?Willyam BradberryShutterstock

Cos’è l’IA generativa?

L’IA generativa è in grado di generare nuovi contenuti come testi, immagini e musica. Oltre a svariati campi d’applicazione, questa tecnologia offre tanti altri vantaggi, tra cui l’automazione dei processi manuali. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni su possibili abusi,…

Leggi di più
Immagine: Tag body HTML: l’elemento HTML per il contenuto da visualizzare

Tag body HTML: l’elemento HTML per il contenuto da visualizzare

Se desideri visualizzare dei contenuti sul tuo sito web, devi memorizzarli in un elemento HTML body, sotto il tag header e sopra la sezione del footer. In questo articolo scopri come utilizzare il tag body in HTML, come funziona esattamente, quali attributi supporta e quali…

Leggi di più
Immagine: Base HTML: come definire un URL di base per il tuo sito web

Base HTML: come definire un URL di base per il tuo sito web

In HTML il tag base definisce un URL di base per il tuo sito web. In combinazione con l’attributo target puoi definire una finestra di destinazione per tutti i link relativi nella pagina. Nell’articolo che segue ti presentiamo il tag base HTML nel dettaglio e ti mostriamo come si…

Leggi di più
Immagine: Stable Diffusion: creare immagini da input testualiNaypong Studioshutterstock

Stable Diffusion: creare immagini da input testuali

Stable Diffusion trasforma input testuali in immagini grazie all’intelligenza artificiale. Questo modello di IA ti permette di creare contenuti visivi accattivaneti senza dover ricorrere a costosi software di grafica o avere competenze specifiche di design. In questo articolo…

Leggi di più
Immagine: Sviluppo web moderno: fondamenti e strumentiREDPIXEL.PLShutterstock

Sviluppo web moderno: fondamenti e strumenti

HTML, CSS e i linguaggi di programmazione lato server come PHP rappresentano ancora la base di ogni sito per realizzare siti dinamici. Inoltre, i linguaggi di scripting lato client come JavaScript o TypeScript e i potenti framework front end e back end danno la possibilità di…

Leggi di più
Immagine: La funzione iterrows() in Pandas: come eseguire l’iterazione sui DataFrameBEST-BACKGROUNDSShutterstock

La funzione iterrows() in Pandas: come eseguire l’iterazione sui DataFrame

La funzione DataFrame.iterrows() in Pandas è una possibilità per eseguire iterazioni sulle righe di un DataFrame. È utilizzata in particolare quando è necessaria un’elaborazione riga per riga, ad esempio durante l’esecuzione di calcoli. In questo articolo scoprirai meglio come…

Leggi di più
Immagine: Python pickle: come serializzare gli oggettiREDPIXEL.PLShutterstock

Python pickle: come serializzare gli oggetti

Desideri salvare parti del tuo codice per richiamarle o inviarle in un secondo momento? Il modulo pickle di Python ti permette di fare proprio questo, serializzando gli oggetti e salvandoli su un disco rigido o un database. In questo articolo ti spieghiamo come usare pickle di…

Leggi di più
Immagine: Python subprocess: esecuzione di comandi e programmi esternilucadpShutterstock

Python subprocess: esecuzione di comandi e programmi esterni

È possibile richiamare ed eseguire facilmente programmi e comandi esterni insieme al tuo codice. Per farlo, puoi utilizzare il modulo subprocess di Python. In questo articolo ti spieghiamo il funzionamento del modulo con alcuni pratici esempi per l’utilizzo delle due funzioni…

Leggi di più
Immagine: Python requests: invio di richieste HTTP con PythonMr. Kosalshutterstock

Python requests: invio di richieste HTTP con Python

Python requests è il modulo migliore per inviare richieste HTTP in Python. Questa libreria non fa parte della dotazione standard, ma offre comunque numerosi metodi ed è facile da usare. In questo articolo ti spieghiamo come installare Python requests e quali opzioni ti offre…

Leggi di più
Immagine: DataFrame.where() di Pandas: verificare condizioni all’interno di un DataFrameGorodenkoffshutterstock

DataFrame.where() di Pandas: verificare condizioni all’interno di un DataFrame

DataFrame.where() in Pandas è una funzione utile per eseguire manipolazioni condizionali all’interno di un DataFrame. Questo strumento permette di impostare condizioni che determinano quali valori devono essere mantenuti e quali invece sostituiti, rendendola ideale per operazioni…

Leggi di più

Siti web

I consigli di IONOS per i siti web: articoli per tutti

I siti web non sono tutti uguali: nel web design ci sono numerose possibilità, per personalizzare un sito web secondo le proprie esigenze. La nostra rubrica sui siti web della Digital Guide di IONOS vi offre informazioni dettagliate su come creare, gestire e ottimizzare un sito ma anche su altre notizie in generale legate all’offerta web. Per avere una panoramica migliore trovate anche diverse sottocategorie su svariati temi. I nostri articoli sui siti web diventano così un’interessante e utile fonte di informazioni sia per i principianti sia per i più esperti.

Di cosa parla la guida sui siti web di IONOS

La rubrica “siti web” è una delle sei categorie principali della Digital Guide di IONOS ed è a sua volta divisa in quattro sottocategorie: “Creare siti”, “Web design”, “Programmazione del sito web” e “Diritto informatico”. Mentre la categoria su come creare i siti si focalizza sugli aspetti più tecnici delle pagine web, negli articoli sul web design vengono trattati argomenti quali il layout dei contenuti, la configurazione e l’impostazione del carattere, delle immagini e del design responsive, per esempio usando il linguaggio HTML o i CSS. Nella rubrica “Programmazione del sito web” ci sono articoli su come utilizzare linguaggi di scripting come PHP o JavaScript, nonché articoli riguardanti specifici strumenti per lo sviluppo dei servizi internet; ma non solo, trovate anche informazioni di base sui nuovi trend. Nella sottocategoria “Diritto informatico” viene affrontato il tema di Internet da un punto di vista giuridico, per esempio cosa inserire nelle note legali o come utilizzare il materiale fotografico.

Consigli e suggerimenti per web designer, aziende e appassionati di tecnologia

La guida ai siti web funge da portale d’informazione per piccole e medie imprese nonché per sviluppatori, web designer e tutti gli appassionati di tecnologia o semplicemente quelli che vorrebbero saperne di più. Molti articoli della Digital Guide di IONOS richiedono poche conoscenze tecniche, al contrario di altri pensati per chi parte già da un certo livello di competenze: i principianti possono addentrarsi in articoli quali “Fondamenti del web design” oppure “Cosa succede quando si accede a una pagina web”. Gli utenti più esperti hanno quindi la possibilità di approfondire le loro conoscenze con articoli e tutorial realizzati con precisione. Che si tratti di principianti o utenti esperti, in questa rubrica trovate numerosi consigli e trucchi sul mondo dei siti web.