Tutorial

SQL DELETE: come cancellare uno o più voci dalla tua tabella

SQL DELETE: come cancellare uno o più voci dalla tua tabella

Se hai bisogno di eliminare una o più voci da una tabella puoi usare il comando SQL DELETE. Questo comando consente di cancellare una, più voci o anche tutti i dati insieme. Ti spieghiamo come usare SQL DELETE e a cosa fare attenzione quando lo usi. In questo articolo ti…

Leggi di più
Server per The Front: installazione e hosting

Server per The Front: installazione e hosting

Un server The Front personale ti offre una serie di vantaggi pratici nella progettazione del tuo gioco. Tuttavia, prima di iniziare la configurazione, devi creare il giusto ambiente di hosting. Quali sono i requisiti dell’applicazione server di questo gioco di sopravvivenza…

Leggi di più
SQL CREATE TABLE: come creare una nuova tabella

SQL CREATE TABLE: come creare una nuova tabella

Un database consente di organizzare e salvare molti dati. Per memorizzare questi dati, tuttavia, hai bisogno di creare tabelle tramite il comando SQL CREATE TABLE. Nel seguente articolo ti spieghiamo il funzionamento di SQL CREATE TABLE con alcuni esempi pratici, volti a…

Leggi di più
SQL COUNT(): come contare le righe all’interno di una tabellaElena Kharichkinashutterstock

SQL COUNT(): come contare le righe all’interno di una tabella

Se vuoi controllare quante righe ci sono nella tua tabella nel linguaggio del database, SQL COUNT() è l’opzione migliore. Aggiungendo una condizione WHERE, questa preziosa funzione ti consente di specificare ulteriormente la tua richiesta di ricerca. In questo articolo ti…

Leggi di più
Il comando SQL INSERT INTO SELECT: copiare i dati da una tabella all’altraUndreyShutterstock

Il comando SQL INSERT INTO SELECT: copiare i dati da una tabella all’altra

Se devi trasferire dati da una tabella a un’altra, il comando SQL INSERT INTO SELECT è la soluzione giusta che fa per te. Ti spieghiamo come applicare questa istruzione su un’intera tabella o su singole colonne e ti presentiamo alcuni esempi pratici. Quali sono le particolarità…

Leggi di più
SQL IFNULL(): restituire valori alternativi invece di valori NULL

SQL IFNULL(): restituire valori alternativi invece di valori NULL

Se in una tabella è presente un’espressione vuota, è possibile decidere di visualizzare un valore alternativo a NULL. SQL IFNULL() serve proprio a questo. Nel presente articolo ti presentiamo questa funzione e ti mostriamo come è strutturata, fornendoti esempi pratici per…

Leggi di più
SQL CASE: creare e interrogare condizioni

SQL CASE: creare e interrogare condizioni

Per interrogare una lista con condizioni in SQL e visualizzare i risultati, SQL CASE è la scelta giusta per te. L’istruzione esegue tutte le condizioni inserite e restituisce risultati a seconda se i requisiti sono soddisfatti oppure no. Ti spieghiamo come funziona SQL CASE e te…

Leggi di più
Verifica del dominio su Facebook: come collegare Facebook a un dominio

Verifica del dominio su Facebook: come collegare Facebook a un dominio

Vuoi collegare il tuo dominio al tuo profilo Facebook e assicurarti che sia protetto da usi impropri? In questa guida ti spieghiamo come effettuare la verifica del dominio su Facebook e ottimizzare così la tua presenza online. Questa verifica ti dà la possibilità di…

Leggi di più
SQL BACKUP DATABASE: per proteggere il tuo database dalla perdita di daticybrainshutterstock

SQL BACKUP DATABASE: per proteggere il tuo database dalla perdita di dati

Per garantire la sicurezza dei dati è importante eseguire backup del database a intervalli regolari. Il modo più semplice ed efficace per farlo è usare l’istruzione SQL BACKUP DATABASE. Ti presentiamo la sua sintassi, ti spieghiamo il funzionamento con alcuni esempi e ti…

Leggi di più
SQL AVG(): sintassi ed esempi di utilizzo della funzione

SQL AVG(): sintassi ed esempi di utilizzo della funzione

Hai bisogno di calcolare il valore medio di una colonna? La funzione SQL AVG() è quello che fa per te. Oltre a calcolare il valore medio cercato, può anche essere combinata con altre azioni. Ti spieghiamo come è strutturata la funzione SQL AVG() e come funziona. Servendoci poi di…

Leggi di più
Per offrirti una migliore esperienza di navigazione online questo sito web usa dei cookie, propri e di terze parti. Continuando a navigare sul sito acconsenti all’utilizzo dei cookie. Scopri di più sull’uso dei cookie e sulla possibilità di modificarne le impostazioni o negare il consenso.
Page top